In tanti si concedono il riposino pomeridiano per ricaricare le forze e ritrovare lâenergia per affrontare il resto della giornata. Attenzione alla durata, la pennichella non dovrebbe essere troppo prolungata per avere benefici.
Con lunghi orari di lavoro e molte attivitĂ nella vita quotidiana, non è facile mantenere alto il nostro livello di energia dalla mattina alla sera. Per questo in molti hanno lâabitudine di fare un riposino subito dopo pranzo per prima di tornare al lavoro o alla propria routine. I sonnellini, però, non dovrebbero essere troppo prolunghi e il tempo varia in base allâetĂ di una persona.
Il sonno ha un impatto fondamentale sulla nostra salute, capace dâinfluenzare i livelli di malessere e benessere di un individuo e, dunque, incide in modo profondo sulla qualitĂ della vita. Per questo gli studi e i dibattiti attorno a questo tema sono molti e continuano a susseguirsi. Tra gli argomenti piĂš interessati sulla questione câè il riposino pomeridiano, un momento di pausa che si concedono tante persone. Ma è un bene o è un male?
La pennichella porta con sĂŠ tanti benefici, su tutti la riduzione dello stress e il miglioramento della memoria, oltre che incide positivamente anche sullâabbassamento della pressione arteriosa. In poche parole, dormire il pomeriggio fa bene alla mente e al corpo di una persona. Lâunica cosa è che bisogna stare attenti alla durata del sonnellino: quanto bisogna dormire per stare bene?
Stando a quanto riporta unâintervista che lâHuffington Post ha realizzato alla dottoressa Federica Farina, nonchĂŠ psicologa e psicoterapeuta al Gemelli di Roma, il sonnellino non deve essere piĂš lungo di 30 minuti per stare bene. La dottoressa ha sottolineato che è importante rispettare la durata per evitare non solo di svegliarsi scombussolati, ma anche disturbi del sonno e insonnia.
Addirittura, i ricercatori dellâAmerican College of Cardiology hanno ridotto ulteriormente il tempo della pennichella, affermando che il tempo per riposarsi il pomeriggio dovrebbe essere intorno ai 20 minuti. Secondo i ricercatori, è questa la durata giusta per staccare la spina e recuperare le energie per il resto della giornata.
Se 20 minuti per te sono pochi, i ricercatori dellâUniversitĂ di Bristol hanno pubblicato uno studio sul Journal of Sleep Research nel quale hanno spiegato che un risposino di 90 minuti durante il pomeriggio non solo aiuta a elaborare informazioni utili, ma anche soppesare i pro e i contro di scelte che bisogna prendere al lavoro o a casa.
Un altro studio realizzato nel 2006 e pubblicato dalla Sleep Research Society ha rilevato che non bisogna mai fare il riposino di 10 minuti per evitare sonnolenza e poca reattivitĂ durante il resto della giornata.
Ă vero che la siesta pomeridiana fa bene, purchĂŠ ci si approcci nel modo giusto altrimenti gli effetti positivi svaniscono. Non solo la durata, ma anche lâorario è di fondamentale importanza. Il sonnellino deve essere fatto nel primo pomeriggio: nĂŠ troppo vicino al pranzo, per dare tempo alla digestione dâiniziare, e nĂŠ troppo lontano. La pennichella non dovrebbe mai iniziare dopo le 16, perchĂŠ potrebbe diventare controproducente per il benessere di una persona e indurre problemi di sonno o insonnia durante la notte.
Assodato che il tempo giusto del riposino pomeridiano è non superare i 30 minuti, bisogna aggiungere che dormire troppo a lungo potrebbe portare un individuo a incorrere nel soffrire di alcune patologie come pressione alta e colesterolo alto. Mentre, le persone che dormono piÚ di 90 minuti potrebbero avere maggiori possibilità di imbattersi nel diabete di tipo 2.
La scienza ha dimostrato che, dormire il giusto tempo, porta diversi benefici in quanto agisce contro lo stress e mette di buon umore, migliora lâattenzione e la vigilanza, ma anche lâapprendimento e la capacitĂ di conservare le informazioni apprese. Tra i vantaggi del riposino câè anche quello di rendere il cuore piĂš sano, rafforzare il sistema immunitario e aiutare a prevenire lâipertensione, come si legge sul portale Tuttofarma.
Negli ultimi anni, il settore del caffè in Italia è andato incontro ad una serie…
Chi è interessato al pensionamento anticipato nel corso del 2025 ha diverse opzioni disponibili per…
Lo sviluppo tecnologico sempre piĂš rapido e sorprendente sta modificando nel profondo numerosi aspetti della…
Con la locuzione âraccomandata marketâ si fa riferimento a una particolare tipologia di raccomandata che…
Capire se lâandamento di unâazienda stia positivo oppure no non è una cosa semplice. Sono…
Lo studio è un diritto ma sappiamo bene che alcuni servizi accessori non sono garantiti…